|
Total Quality Communication Check-UpL’azienda comunica con il mondo esterno attraverso una molteplicità di canal e messaggi. Il Check-up della Qualità Totale consente di capire come e dove l’insieme dei messaggi risulta armonico e congruente, efficace sul target, oppure presenta dissonanze che possono respingere il cliente o ridurre la propensione all’acquisto. Il check-up consente inoltre di identificare, tramite un incrocio canali/target, i target verso i quali l’azienda non comunica sufficientemente o lo fa in maniera inadeguata, permettendo di avviare un piano concreto di sviluppo relazionale e di marketing. Fonte: Daniele Trevisani: Psicologia di marketing e comunicazione: Milano. FrancoAngeli Editore - Copyright Perché realizzare una diagnosi della Qualità Comunicazionale della propria aziendaIl mondo esterno all’azienda (le realtà con cui essa viene in contatto) sono numerose: clienti potenziali, clienti attuali, ma anche fornitori, istituzioni, partner. Alcune aziende emettono segnali e messaggi inconsapevoli o producono input diversi sullo stesso soggetto, creando dissonanze, tensioni e divergenze percepite, che riducono infine la propensione al business. Sul versante opposto, le aziende che riescono a produrre un’immagine coerente attraverso tutti i canali comunicativi creano un effetto di sinergia che aumenta l’intenzione d’acquisito e la propensione a fare business. Dal comportamento personale durante una vendita alla posta elettronica, dal modo con cui si risponde al telefono sino alla cura dei materiali di presentazione, il check-up comunicazionale consente di misurare il grado di consonanza/dissonanza, convergenza/divergenza, e in ultimo di qualità, del rapporto che l’azienda instaura con gli interlocutori esterni. Il check-up riguarda ogni possibile manifestazione comunicazionale dell’azienda, producendo una nuova consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza, e quindi delle aree su cui agire. Tecniche proprietarie
|