


| |
Comunicazione - aree di intervento
 |
- Sviluppo delle tecniche di vendita e negoziazione.
Ogni impresa ha necessità di vendere. Questo richiede lo
sviluppo di tecniche avanzate di negoziazione e analisi del
cliente, per fronteggiare buyer sempre più preparati e
clienti sempre più selettivi. La tecnica di vendita varia in
funzione del settore. Tuttavia, in ogni settore per vendere
occorre dotarsi di competenze relazionali specifiche,
dall'analisi della wish-list del cliente alle tecniche di
gestione delle obiezioni e di chiusura. Vedi i seguenti servizi
proprietari sulle tecniche di vendita, servizi di formazione
dei venditori, servizi di diagnosi
di qualità commerciale, servizi di diagnosi
delle reti di vendita, servizi di valutazione
della qualità comunicazionale.
|
 |
- Psicologia del messaggio. La psicologia della
comunicazione aziendale tocca ogni aspetto del front-line:
planning del messaggio pubblicitario, vendita interpersonale, presentazione,
public-speaking, gestione della comunicazione motivazionale
delle reti di vendita. Vedi i link specifici alle tecniche
proprietarie sviluppate dallo Studio.
|
 |
- Piani di sviluppo commerciale e marketing (strategic
planning). Progettazione tramite computer (tecniche Gantt) delle attività annuali e
pluriennali di comunicazione; planning manageriale della
comunicazione, per definire chi fa cosa, quando, e come, ed
arrivare al risultato voluto.
|
 |
- Communication research. La communication research
include un insieme di strumenti di alto livello scientifico
derivanti dalle scienze della comunicazione e dalla psicologia
sperimentale. E' in grado di sviluppare modelli che spiegano e
analizzano i comportamenti del
cliente e dei target. I modelli scientifici di
efficacia permettono di sviluppare strategie d'impatto sia
nella comunicazione commerciale che nella comunicazione
sociale e pubblica. Le tecniche utilizzate derivano
direttamente dalle ricerche svolte dall'autore negli USA e
comprendono i design sperimentali, design quasi-sperimentali,
tecniche longitudinali e tecniche qualitative.
|
 |
- Comunicazione sul web e webpsychology. Raggiungere i
mercati locali e remoti richiede un intervento professionale di
sviluppo delle strategie web, che va oltre la costruzione del
sito. Gli interventi realizzabili riguardano sia l'analisi dei
potenziali aziendali di webmarketing che la diagnosi
dell'impatto comunicazionale del sito. La diagnosi
comunicazionale permette di sviluppare interventi e progettare
servizi che aumentano il valore aggiunto, la qualità al cliente,
il fatturato e la competitività.
|
 |
- Comunicazione interna. La qualità dei flussi
comunicativi nelle
organizzazioni crea efficienza, rapidità organizzativa e
decisionale. Le aree specifiche di intervento riguardano le
tecniche di gestione delle riunioni, l'analisi dei flussi
comunicativi interni, l'ottimizzazione dei flussi di
comunicazione e la rimozione delle barriere comunicazionali interne che
riducono l'efficacia dell'impresa.
|
 |
- Comunicazione e immagine aziendale. Tra le tecniche
utilizzate: diagnosi dei profili d'immagine, profili
percettivi, differenziali semantici comparativi.
|
 |
- Activation research. La activation research è
un'applicazione specifica della communication research. Viene
utilizzata per misurare scientificamente l'efficacia degli
investimenti pubblicitari e della comunicazione aziendale.
Consente di definire se l'investimento comunicativo abbia
effettivamente conseguito il risultato atteso, sia in campo
commerciale che nella comunicazione sociale. La sua utilità
deriva dalla necessità sempre più stringente di ottenere un
feedback sul ritorno dell'investimento comunicazionale e sulla
qualità della strategia adottata, per poter rivedere e
migliorare i modelli, le tecniche, approcci e metodologie
della comunicazione.
|
 |
- Customer Perception & Active Listening. Servizi
di sviluppo delle abilità di ascolto del cliente, empatia
relazionale, percezione e sensibilizzazione alle esigenze
manifeste e latenti del cliente attuale e potenziale.
|
|
|