|
Corso Marketing e Comunicazione - Formazione Marketing e Comunicazione
Un Corso Marketing e Comunicazione personalizzato e su misura dell'azienda, è questo ciò che ogni azienda che vuole crescere può ottenere dal nostro Studio. Quali sono le caratteristiche di un Corso Marketing e Comunicazione personalizzato? Come funziona la Formazione Marketing e Comunicazione Metodo ALM (Action Line Management)
Per farlo, abbiamo sviluppato un modello di Formazione Marketing e Comunicazione unico, realizzato su misura per le esigenze delle aziende. La nostra convinzione è che occorra una forte centratura sui bisogni psicologici del cliente e sulle "cose che il cliente cerca". Nel libro "Strategie di comunicazione e marketing. Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva" abbiamo evidenziato queste aree principali, da cui derivano poi una grande quantità di tipologie di acquisto e di bisogni insoddisfatti. Corso Marketing e Comunicazione - I Bisogni sottostanti dei clienti.
Corso di Marketing e Comunicazione: la Formazione Marketing e Comunicazione come generatore di Energia di AttivazioneUna corso marketing e comunicazione deve possedere energia di attivazione. Quando poi si arriva alla vendita, ne deve possedere ancora di più, e questa energia deve essere ancora maggiormente simile ad un raggio laser che non ad una luce diffusa. L’attivazione (o Activation nel gergo del marketing) è la metafora di una scintilla che accende interi processi e li alimenta, sintetizza il concetto-chiave che vogliamo esprimere con questo libro-corso: imparare a sviluppare campagne che “attivano”, che generano risultati, che determinano cambiamenti misurabili anche nel breve termine, e mettono in moto le potenzialità aziendali. L’Activation Research, letteralmente “ricerca su cosa attiva le persone” dovrà poi misurare gli esiti, e dirci se una campagna ha funzionato. Perché una reazione avvenga è necessaria la sinergia di più azioni comunicative opportunamente orientate. Le azioni devono essere dotate di un minimo livello di energia (l'energia di attivazione), senza la quale le azioni aziendali diventano solo energia sprecata. Il “metodo in 12 punti” per attivare campagne di marketing, comunicazione, informazione e vendita rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi investe ma spesso non vede risultati, o fa fatica a capire cosa veramente funziona e chi o cosa non funziona. Il mondo della comunicazione oggi vive in un caos di “entropia”, un capogiro di opzioni tra canali social, pubblicitari, siti web, spot, vendita personale, incontri, presentazioni, meeting, fiere, show, eventi, e qualsiasi altra modalità con cui le aziende cercano di “far uscire” il proprio messaggio e vendere. Chi non afferra le leggi di questo caos, rimane fuori mercato.
In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto. Carl Gustav Jung
Da questo bombardamento le persone escono frastornate. E per chi comunica, fare tanto rumore per nulla, far esplodere fuochi d’artificio che divertono ma non producono azione o vendita, serve a poco, a pochissimo. Molto meglio un incontro face-to-face nel quale porti a casa un ordine, che una valanga di messaggi a caso. E nel modello delle campagne, ancora meglio quando i media si “intrecciano” strategicamente, creando un campo di convergenze dove le energie di un canale valorizzano quelle degli altri, in un “coro comunicativo” veramente ben orchestrato. E’ una questione di leadership. Anche nel gestire campagne di comunicazione.
“Ogni comandante deve sviluppare una strategia comunicativa coordinata e sincronizzata ed essere guida per il supporto e l’esecuzione di uno sforzo coeso.”[1]
Così si apre uno dei più importanti manuali di comunicazione strategica militare, e questo vale certamente anche per il nostro mondo aziendale. Nel mondo aziendale, per uscire dall’indifferenza e dal caos comunicativo occorre sviluppare azioni e messaggi in grado di superare barriera di indifferenza e il “rumore di fondo” e determinare effetti su target localizzati. La potenzialità del metodo genera ricadute sia nell’immediato, e anche sulla cultura e il “modo di fare” azione commerciale, nel medio e lungo periodo, e in tutta l’azienda. Il metodo instilla un “pensiero strategico” nel quale prima di tutto ci si focalizza sullo stato finale da raggiungere (End-State, in termini militari) e poi sui media e canali da attivare, facendo sinergia tra metodi di vendita face-to-face, canali pubblicitari, strategie di social media, fiere, congressi, eventi. Ma al di la del canale, il fondamento è fare chiarezza sui messaggi, sui destinatari, sugli influenzatori, sui prodotti, sulle persone e sul chi deve fare cosa, nelle responsabilità individuali e in team.
La perfezione della tecnologia e la confusione degli obiettivi sembrano caratterizzare la nostra epoca. Albert Einstein
È fondamentale pensare a quali veri obiettivi attivare in una “campagna” che assimila molti concetti dai metodi delle “campagne militari”, e da questi deriva una sua impostazione strategica. Per fare una metafora, troppo spesso le aziende si impegnano in una “guerra di logoramento” in cui ogni giorno drenano energie senza vederne il ritorno, anziché focalizzarle in azioni mirate e d’impatto. Con questo corso, si apprenderà ad invertire decisamente la rotta. Corso Marketing e Comunicazione Metodo ALM. Una precisa sequenza di azioni per la formazione marketing e comunicazioneLa sequenza ALM parte dall'analisi degli scenari del mercato e del cliente, la focalizzazione della mission e della strategia, la costruzione di un mix di alto valore percettivo, la strategia cliente, e la comunicazione diretta al cliente. Per ciascun punto, esistono specifiche metodologie che si apprendono nei corsi marketing e comunicazione ALM - Action Line Management.
Come fare per attivare un Corso Comunicazione e Marketing Metodo ALM nella tua azienda
Per essere contattati al fine di valutare la fattibilità di un Corso
Marketing e Comunicazione con il Metodo ALM, è possibile
compilare questo form, vi ricontatteremo al più presto, in genere entro
le 24 ore lavorative.
Valuteremo assieme le diverse modalità, dal corso
marketing e comunicazione di tipo Icebreaker (a giornata singola) sino ai
Percorsi di Sviluppo del Potenziale basati su appuntamenti trimestrali o
bimestrali, con un intento forte e chiaro: generare attivazione, energia,
motivazione, e sviluppare le competenze che fanno la differenza. E' certamente suggeribile anche se non obbligatorio, guardare le schede online e indice dei seguenti libri, per capirne lo spessore e cogliere la serietà che sta dietro al Metodo ALM.
In questo ultimo libro potrete trovare uno dei modelli fondamentali che si apprendono nel Corso Marketing e Comunicazione e una delle pietre miliari della formazione marketing e comunicazione, ovvero la sequenza in 12 punti che permette di attivare campagne di comunicazione, campagne di marketing e campagne di vendita "centrate sul cliente. [1] Major General Stephen Layfield Introduction to US Joint Forces Command (2010). In: “Commander’s Handbook for Strategic Communication and Communication Strategies”. Published by U.S. Joint Forces Command, Joint Warfighting Center, Suffolk, Virginia. |